
La Geologia non è una materia diffusamente conosciuta nel nostro Paese;
si potrebbe anzi sostenere che essa viene citata quasi solo in occasione di periodici eventi catastrofici,
come terremoti, inondazioni, frane ed eruzioni vulcaniche.
Ed è un vero peccato perché nel corso di una passeggiata in montagna
(ma anche in tanti altri ambienti naturali),
oltre ad ammirare la bellezza di un fiore, la maestosità di un albero
o a sorprenderci nello scorgere un animale selvatico,
si potrebbero osservare e apprezzare tanti aspetti interessanti -
come in un panorama nel suo insieme o nel particolare di una singola roccia -
anche dal punto di vista delle Scienze Geologiche.
L’obiettivo del volume consiste, quindi, nel cercare di invogliare i lettori
a compiere alcune passeggiate sulle montagne bresciane suggerendo loro qualche osservazione di carattere geologico.
La Geologia delle Alpi è, nel dettaglio, complessa;
in queste pagine essa viene affrontata, sia per quanto riguarda la terminologia che per il livello di approfondimento,
in modo da poter essere compresa anche da un pubblico di non specialisti.
Nella speranza di instillare un crescente interesse per la materia.