
... Il poeta Rainer Maria Rilke non cessa mai di esplorare
i simboli e di esporre perciò sintesi sorprendenti
tra le cose del cielo e quelle della terra, con alte allusioni,
sicché a ogni verso il lettore si ferma per lasciar correre
il pensiero a esplorare sentieri che si sa bene che esistono,
ma che non s’erano mai percorsi, per timore,
o per comprensibile ritrosia a specchiarsi in quella storia.
Una storia assolutamente piena nei versi del poeta,
nelle sue parole soprassature, febbricitanti.
Rilke era affascinato dall’idea di trovare delle profonde corrispondenze
tra l’arte figurativa e la poesia, e al fine di voler compiacere il pittore
amico Heinrich Vogeler, crea il Marien-Leben,
quasi fossero delle didascalie a un ciclo di disegni.