
La giovane poetessa bresciana Diamante Medaglia Faini (1724-1770)
fu considerata dai propri contemporanei una donna viva, coraggiosa e felice.
Una precoce, originalissima vocazione poetica la sua, che le aprì le porte
delle più note accademie letterarie italiane, grazie a componimenti
– sonetti, canzoni e madrigali – sempre volti a commentare
i principali accadimenti del proprio tempo.
Il volume ne ripercorre la biografia, dagli anni della formazione
sino alle stagioni gardesane, presentando la raccolta degli
scritti storicamente inquadrati, accompagnati da puntuali
commenti e adeguate parafrasi, in grado di rivelarne appieno
la modernità, sino alla radicale scelta di non voler più comporre
versi, per dedicarsi agli studi scientifici.