Introduzione all'idrologia del suolo - 2a edizioneLa storia del libro e la sua influenza sulla cultura
Torna a: Saggistica
Stampa

Abitare la montagna

A A. V V.
Array
Prezzo base14,00 €
Prezzo base, tasse incluse
Prezzo di vendita con sconto
Prezzo di vendita12,60 €
Sconto-1,40 €
Descrizione

Abitare la montagna

C’è da stupirsi se negli ultimi anni è intervenuta una mutazione antropologica di cui il fenomeno dei ‘ritornanti in montagna’
costituisce la cartina al tornasole. Accade così che molti figli o nipoti di coloro che avevano abbandonato le zone montane,
arrendendosi comprensibilmente al cospetto della impossibile vivibilità dei luoghi d’origine, manifestino un’inaspettata presa
di coscienza circa l’importanza della montagna nel plasmare stili di vita più autentici e condizioni di sostenibilità economica
qualitativamente superiori. Molti di questi neo-montanari o cittadini pentiti hanno abbandonato provvidenzialmente talune
sterili idealizzazioni della montagna che, in chiave neo-romantica, stuzzicavano invece la voglia di evasione dei cosiddetti
neo-rurali degli anni Settanta e Ottanta. Il fenomeno dei ritornati sta interessando, seppure a macchia di leopardo, molti
territori delle Alpi. La crisi economica, la mancanza di lavoro, lasciano intravedere nelle terre abbandonate di montagna nuove
potenzialità finora inespresse.
Tuttavia un’ombra lunga potrebbe oscurare questo inedito rinascimento delle terre alte, ossia il rischio che il fenomeno non diventi
strutturale ma si riduca a manifestazioni, seppur coraggiose, di spontaneismo. A questo punto, per rendere più stabile e appetibile
tale processo demografico, occorrerebbero politiche di accompagnamento di queste scelte nella consapevolezza che far rinascere la
montagna non costituisce un privilegio di pochi ma, al contrario, va nell’interesse di tutta la collettività, anche di quella che vive
nelle terre basse delle pianure o nelle grandi concentrazioni metropolitane.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione privacy policy.

  Accetto i cookies dal sito ledliberedizioni.it
EU Cookie Directive Module Information