La forza della resa
La forza della resa
Quella di Milva e di Veronica è la storia di chi corre senza più sapere verso dove e perché,
in un alternarsi compulsivo di giornate frenetiche, natali vacui e giornate da riempire
a tutti i costi per fuggire il latente senso di insoddisfazione interiore, difficile da identificare, difficile da placare.
E così, mentre Milva si dedica allo shopping, alla famiglia, ai ricevimenti e alla casa impeccabile,
Veronica si concentra sulla carriera, sulle letture, sui corsi e sui guru, in un ricerca che porta entrambe
a soddisfare una moltitudine di desideri materiali e spirituali, ma non a raggiungere la serenità.
Seguendo le turbolente vicende delle protagoniste che si svolgono dall’anno 2000 ai giorni nostri
fra Brescia, Milano e Lago di Garda, anche chi non è solito porsi domande esistenziali,
si ritrova coinvolto, fra ilarità e commozione, a interrogarsi sul senso della vita e sulla sorgente della pace.
Grazie allo stile fluente ricco di dialoghi spesso sbarazzini, ma a tratti aulico nella prosa,
questo è un romanzo leggero e profondo che, attraverso l’intreccio delle storie,
la messa in scena dei sentimenti più intimi e l’universalità dei contenuti,
conduce il lettore alla fonte di ogni risposta, scritta dentro di sé.